I 3 Migliori Programmi di Posta Elettronica per Windows 2023

Chi lavora con la posta elettronica sa benissimo quanto sia importante avere un “client email” ossia un programma di gestione della posta elettronica che sia stabile ed efficiente. Purtroppo molti software di posta elettronica per Windows hanno delle limitazioni e lasciano molto a desiderare. Specialmente se le email gestite in ingresso ed in uscita sono molte occorre trovare client di posta elettronica affidabile e che non si rompa facendo perdere tutti i messaggi.

Dopo il disastroso successo su Windows Vista, Microsoft ha abbandonato Windows Mail (poi riportato in Windows 8), lasciando un vuoto nel mercato dei programmi di posta elettronica per Windows. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno creato molti client di posta gratuiti che fanno bene il loro lavoro. Qui di seguito quelli che sono secondo noi i 3 migliori programmi di posta elettronica per Windows.

#1. EM Client

eM Client offre un’interfaccia che ricorda il programma Outlook di Microsoft e offre tutti i servizi di posta elettronica in un modo semplificato ma che funziona molto bene e senza fronzoli. Tutte le opzioni – Elimina, Invia Nuovo, Rispondi a tutti, e così via – sono presentati in alto, con il layout a tre colonne che offre una visione chiara dei messaggi e-mail, delle caselle di posta e account di posta elettronica.

eM Client offre sicuramente il miglior mix di semplicità di design e di potenzialità. In esso è facile importare le e-mail grazie ad un’esperienza in stile Outlook. Uno dei pochi svantaggi è la mancanza di un grande marchio alle spalle, il che significa uno sviluppo che potrebbe essere lento e aggiornamenti non molto frequenti.
eM Client offre oltre alla posta anche la gestione dei contatti, calendario e delle attività. Supporta tutti i provider di posta elettronica come Gmail, Exchange, iCloud e Outlook.com e potrai importare automaticamente tutti i dati da altri client di posta.
Uno dei vantaggi principali di questo client, oltre alla facilità di utilizzo è la rapidità della funzione di ricerca delle email e dei contatti.

Link al sito di eM Client >> CLICCA QUI >>

#2. Thunderbird

Creato da Mozilla, le stesse persone che hanno sviluppato il browser web Firefox, Thunderbird è un programma di posta elettronica minimalista nel design, ed offren opzioni semplici come “Ricevi Mail” e “Scrivi”. Configurare il proprio account di posta elettronica è rapido e facile, basta inserire solo l’indirizzo e-mail e la password e non le impostazioni del server (SMTP), con la possibilità di importare anche il proprio calendario e i contatti della posta.

Thunderbird

Thunderbird filtra le e-mail di spam in modo efficace, come ci si aspetterebbe da un programma top in questo ambito. Essendo Mozilla l’autore di Thunderbird, uno dei suoi maggiori punti di forza è la regolarità degli aggiornamenti e le numerose correzioni di bug.

L’interfaccia è chiara e ben organizzata in Thunderbird a parte. Inoltre, grazie agli oltre 1.000 componenti aggiuntivi è possibile dare ulteriori funzionalità al client, come ad esempio l’integrazione con i social network, possibilità di inserire grafici nelle email, e così via.

#3. Outlook

Per i 420 milioni di utenti di Outlook, l’applicazione integrata di Microsoft è sempre stata l’opzione migliore. Costruito da Microsoft per gli account Exchange e Outlook, il programma offre opzioni estese a livello aziendale e consente la sincronizzazione di calendari, contatti e note senza soluzione di continuità tra i dispositivi Windows.

La versione di Windows 7 di Outlook è ormai un po ‘datata nonostante sia utilizzata in quasi tutti i posti di lavoro in tutto il mondo ma continua a fare il suo lavoro in modo egregio e per questo viene considerato il miglior programma di posta elettronica per Windows da tantissimi utenti.

Anche se la versione di Outlook per Windows 7 non è stata aggiornata per Windows 11/10, le versioni Outlook per iOS e Outlook per Android sono adesso una versione adattata di Acompli, la società e-mail che Microsoft ha acquistato l’anno scorso. Outlook.com, la versione web based del servizio, d’altra parte, è stato completamente ridisegnato prima del rilascio di Windows 11/10 utilizzando lo stile del popolare Office 365, suite di produttività cloud-based.

Sebbene Outlook venga fornito in bundle nella maggior parte dei piani di Office 365, può anche essere acquistato separatamente. Outlook supporta praticamente tutti i servizi di posta elettronica, consentendoti di tenere traccia di tutti i tuoi indirizzi in un unico punto. Insieme al calendario e all’integrazione delle attività, Outlook ha un carico di regole di posta in arrivo regolabili per aiutarti a tenerti aggiornato.

 

 

 

 

Articoli simili

24 Commenti

  1. Avete dimenticato Postbox, forse il migliore in assoluto.

  2. Ciao webmaster21
    mi chiamo Antonio ti scrivo per chiederti un’informazione, stavo cercando un browser di posta elettronica che abbia la possibilita’ di impostare una password di accesso, ho provato a cercare nel web ho provato thunderbird ma il servizio di impostazione password non funziona bene spero mi darai un aiuto.
    Grazie
    Antonio

  3. Maurizio Fumini ha detto:

    Ultimamente Thunderbird sta dando innumerevoli problemi di collegamento, credo sia giunta l’ora di mandarlo in pensione ma le alternative non mi sembrano moltissime… grazie per il post
    Maurizio

    1. ciao Maurizio grazie per avermi risposto, proprio non esiste altro client di posta che abbia la possibilita’ di impostare una password di accesso.
      Attendo una tua preziosa risposta.
      Ciao Antonio

      1. Anche la Microsoft Outlook puo’ essere impostata con la password di entrata..

    2. Ho gli stessi problemi con thunderbird, spesso mi incia le mail 2 volte e troppo spesso mi da problemi con la firma HTML non riuscendo a trovare i link o peggio amcora restando fermo sul caricamento (è tutto in locale)

    3. Thunderbird è instabile chiedevo script inficia il lavoro è blento e pesante ci mette non so quanto tempo a scaricare mail che invece con outlook Express si scaricano subito
      Vedo la differenza fra un PC e l altro quando la scarico

  4. Ciao Elio ho provato poco fa outlook impostandolo con un solo account, ho preferito spuntare l’opzione password in un secondo momento ma non mi da possibilita’ e’ possibile tornare indietro ho devo reinstallarlo da capo, altrimenti se esiste un altro client che dia la possibilita’ di impostare una password di accesso.
    Aspetto Vs preziosissimi consigli.
    Ringrazio in anticipo
    Antonio

  5. Ciao Elio ho provato poco fa outlook impostandolo con un solo account, ho preferito spuntare l’opzione password in un secondo momento ma non mi da possibilita’ e’ possibile tornare indietro ho devo reinstallarlo da capo, altrimenti se esiste un altro client che dia la possibilita’ di impostare la password di accesso..
    Aspetto Vs preziosissimi consigli.
    Ringrazio in anticipo
    Antonio

  6. Ciao,
    uso outlook da tempo ma ha un difetto non salva la “posta inviata” sul server. Cercavo alternative e mi hanno proposto Thunderbird ma ho appena scoperto che non sarà più aggiornato. Qualcuno ha alternative da propormi? Grazie mille

    1. Outlook salva la posta inviata sul Server. Sicuro di averlo configurato bene?

  7. Alternative a questi client? Cerco qualcosa di semplice e che gestisca bene le email html

  8. Lasciamo perdere Thunderbird, un disastro l’importazione dei contatti da Windows live mail. Molto meglio eM Client anche se scarno di grafica.

  9. io uso The Bat! da anni senza problemi. Ha due livelli di password; una master (i messaggi vengono criptati) e una per l’accesso.

  10. Io uso da anni Outlook Express e mi ci trovo benissimo, per me è il migliore, purtroppo funziona solo con Windows XP e avendo sul PC Windows 7, sono stato obbligato a installare una macchina virtuale e in essa Windows XP. Così facendo però non posso aggiornare il PC a Windows 10, Potresti darmi qualche dritta per risolvere questo problema? Grazie

    1. Guarda che da anni esiste Window Mail che è la versione di Outlook Express per Windows 7 e superiori

  11. Ma il tema sarebbe “Il miglior client di posta elettronica per Windows 10”! Ormai….

  12. Uso Thunderbird da ormai 15 anni e devo dire che non mi ha mai dato nessun problema di instabilità, che so per certo possono essere invece essere dati dall’installazione di troppi componenti aggiuntivi o da componenti aggiuntivi obsoleti per la versione che si sta usando oppure, ancora, da componenti aggiuntivi inaffidabili. Ho testato peraltro tutti i mail client citati, compreso il non qui presente Postbox che, tra l’altro, oltre che a pagamento, non è che un “derivato semplificato” di Thunderbird e devo dire che l’unico che mi ha soddisfatto è stato EM Client che, però, per me, sarebbe stato a pagamento, considerato che devo gestire più account di quelli che prevede la versione gratuita. Di Thunderbird, l’unica cosa di cui avrei potuto sentire la mancanza era una spolverata al look antiquato che si ritrova e non adatto, per esempio, a chi lo utilizza su WIN10. Ho ovviato a questo installando i temi Monterail (https://github.com/spymastermatt/thunderbird-monterail) che lo rende molto simile nell’aspetto a Nylas Mail e che possono essere tranquillamente usati anche dagli utenti di Linux.

  13. Con “FOXMAIL” si ha la possibilità di proteggere da lettura ogni account (io ne ho 5) dalla stessa password con cui ti connetti. Basta cliccare su un triangolino colorato presente prima del “nome account” e si apre o chiude il solo albero delle mail dell’account interessato.

  14. Io tra i client email consiglierei anche OE Classic, per chi, come me, rimapiange il “vecchio” Outlook Express e Windows Mail

  15. Uso Thunderbird da anni su un PC con Linux e, da quest’anno con un PC con Windows10. Su entrambi ho aggiunto gli add-on per rubrica e calendario. Le caselle di posta, la rubrica e il calendario su questi due PC e del Macbook con Mail che uso per lavoro, sono sempre sincronizzate tra loro grazie ai servizi IMAP dei provider di posta. La vecchia posta la tengo in locale copiata su tutti e tre visto che riconoscono tutti i file “.mbox”. Che volere di piu’ ?

  16. Buongiorno a tutti, sarò breve, ho problema con la posta inviata; utilizzo un solo indirizzo di posta elettronica ……..@gmail.com ho tre pc in ufficio, e siccome mandiamo mail da tutte e tre le postazioni, poi facciamo fatica a rintracciarle in quanto non ricordiamo da quale pc le abbiamo inviate .. ed è un pasticcio.. ho provato con IMAP ma è un casino.. potrei utilizzare direttamente gmail ma no mi trovo un granchè … se avete qualche dritta mi potete scrivere su angeloras@libero.it
    Vi ringrazio
    Angelo

  17. EM Client è davvero una bella scoperta… grazie per la segnalazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *