Migliori app Calendario per Android e iPhone/iPad 2023
Chi di voi ha bisogno di un calendario? Generalmente, tutti, ma non è difficile nemmeno procurarselo. E’ presente nel nostro PC, nella nostra console, non manca nemmeno all’interno del nostro Smartphone. E’ praticamente un componente essenziale che può esserci di grande aiuto durante lo svolgimento dei nostri impegni quotidiani. Ma non bisogna comunque mai dimenticare che ci sono sempre Apps migliori, adeguate a questo scopo, meglio selezionate per i vari scopi – professionali e non – che ci possono venire a mente.
Iniziamo col vedere le migliori Apps calendario che possono essere scovati per Android!
App Calendario per Android
ACalendar
Cominciamo con un ottimo programma che viene proprio dalla Germania. ACalendar è un ottimo sostituto a programmi meno specializzati, considerato che mette a disposizione gli impegni per la giornata, il mese, e così via – tutto in una singola e comoda schermata. Può sincronizzarsi tranquillamente con il nostro account Google e funzionare perciò anche assieme a tutto ciò che è memorizzato all’interno.
Outlook
Non solo mail, ma anche un solido Calendario. La Microsoft mette a disposizione una sincronizzazione attiva che può perciò fornire un utile riferimento al nostro PC munito di Windows, oltre che le normale interfaccia Web. Questo programma è particolarmente utile se usiamo molti servizi della Microsoft, visto che tende anche a connettersi con essi.
Any.do
Se non v’interessa sincronizzare gli altri servizi al vostro cellulare, Any.Do è un ottimo calendario, anche se non tutte le funzioni a disposizione sono disponibili nella sua versione gratuita. Se però sbloccate tutto ciò (al costo di 40 euro annuali) è possibile ricevere funzioni anche molto comode, come un messaggio di notifica direttamente su Whatsapp qualora è in arrivo un particolare impegno.
Simple Calendar
Volendo ancor più ridurre quel che può fare un calendario nel nostro Smartphone, è possibile pensare a Simple Calendar, il quale nome è tutto un programma: è un calendario semplice, senza tanti fronzoli, e memorizza gran parte dei suoi aspetti all’interno del cellulare invece di usare una connessione in Cloud. La versione completa ha più opzioni per la personalizzazione e viene curata di più dai programmatori, ma la versione gratuita è già per sé abbastanza decente.
Google Calendar
E come si può dimenticare il calendario di Google? Questo programma non solo è completo di tutto, è anche gratuito e si sincronizza con tutte le nostre altre Apps. Può essere usato principalmente del browser, ma non manca comunque d’essere un ottimo programmino a sé stante. Può permettere la condivisione su Google Meet degli appuntamenti, così come può dirigerli tranquillamente su GMail ed aggiungerli dove necessario. Ovviamente è principalmente indicato per un uso generale.
Business Calendar 2
Che dire, tutto un nome che fa un programma! Business Calendar è fatto principalmente per fornire un valido supporto a tutti quelli che intendono usare un calendario nel campo professionale. Può sincronizzarsi con Google, Outlook, Exchange ed altri servizi. Oltre ciò ha un buon apporto di funzioni utili ed ovviamente anche la presenza di tanti Widgets utili, fino ad un massimo di 7 disponibili.
Calendario DigiCal
Vi è poi il calendario della Digical, il quale da un aspetto più libero ai tanti design al quale siamo stati abituati fino ad ora. Quel che include questo programma è infatti la presenza del Meteo, programmazioni TV e un calendario aggiuntivo delle festività più note. Ovviamente queste funzioni hanno sempre bisogno di qualche accorgimento in più per noi italiani, ma rimane sempre un ottimo programmino. La versione Plus aggiunge tante altre opzioni, oltre che rimuovere le pubblicità.
TimeTree
Questa è invece un’idea che si basa invece su un concetto più familiare. TimeTree è infatti un programma che permette di avere accesso ad un calendario che può essere condiviso in tutto il proprio nucleo familiare, senza escludere ovviamente che i membri della famiglia possono cancellare ed aggiungere altri eventi, oltre che condividere anche delle note specifiche in base al tipo d’evento. Un servizio perciò molto personale, ma essenziale per nuclei familiari sempre impegnati.
Leggi anche Creare Calendario 2022 Con Foto
App Calendario per iOS
In iOS è possibile tenere in ordine un sacco di cose della nostra vita personale e non. Si tratta d’un sistema operativo specialmente dedicato al settore Business, ma non manca anche di offrire una valida collezione di aspetti che possono essere adeguati anche ad un semplice utente casalingo. Non bisogna dimenticare che è presente un programma praticamente per ogni scopo nel nostro iPhone / iPad, ma non guasta mai cercare qualche alternativa in più. Per questo si può cercare qualcosa per dirigere gli impegni d’ogni giorno, come un buon calendario.
Di seguito parleremo perciò delle migliori Apps con il quale si può organizzare giorno dopo giorno i nostri impegni più particolari.
Google Calendar
Installare l’app della competizione? Si può! Ed in questo caso, Google offre attualmente la soluzione più adeguata per chi pensa di ottenere qualcosa di più familiare e semplice da utilizzare. E’ gratuito e completo, e mette a disposizione tutto una quantità minima di funzioni ed aspetti che possono davvero garantire un’ottima esperienza d’uso. Non eccelle in nessun particolare campo, ma si sostiene già particolarmente bene.
FileCalendar
Dal costo di 2 euro, quest’App comincia già ad offrire una soluzione più adeguata a chi vuole una marcia in più. E’ un programma sviluppato in Germania e perciò segue degli standard con il quale può renderne più semplice l’uso. Si tratta d’un programma piuttosto serio, perciò non ci sono tante funzioni esagerate e tende ad essere particolarmente concentrata sulla produttività. In generale comunque FileCalendar è un ottimo calendario per chi vuole spendere poco ed avere un bel programma in cambio.
TimePage
Vi è poi quest’App che è più indicata per chi vuole qualcosa di più particolare a disposizione. TimePage è gratuito da scaricare, ma offre un sacco di funzioni e vari aspetti grafici che possono essere cambiati ad un piccolo costo aggiuntivo di 20 euro l’anno. Fra le funzioni interessanti è possibile trovare la possibilità d’integrare questo programma con l’Apple Watch, oltre che funzionare con tanti altri servizi come Google, Apple, Outlook ed altri ancora. Ha anche uno strumento per calcolare quanto il mese è stato realmente impegnativo.
Calendario di Apple
In questo caso è inutile dire che alla fine dei conti, anche l’Apple offre un magnifico calendario che è possibile usare stesso sul nostro dispositivo munito di iPadOS/iOS. Questo calendario viene preinstallato nel nostro prodotto e come tale non bisogna procurarselo a parte. Così come i servizi continuamente connessi come quello di Google, il calendario di Apple può sincronizzarsi con il proprio account iCloud ed accettare la registrazione di appuntamenti ed altri impegni da altre Apps compatibili. Semplice, ma diretta.
Fantastical
Una delle migliori Apps in quest’ambito è Fantastical, il quale permette di creare una lista d’impegni quotidiani o lungo tutto il mese. Il modo in cui lo fa è tramite l’uso d’un interpretazione diretta di ciò che viene scritto all’interno del programma. Ad esempio Fantastical può creare direttamente un impegno che deve essere svolto durante la giornata o durante il mese, a seconda di come viene scritto. Se scrivete “Vado da Tonino alle 17 di oggi” Fantastical creerà un impegno per il giorno attuale. Decisamente comodo.
Calendars 5
Allo stesso modo, Calendars 5 è un programma che utilizza l’interpretazione naturale di ciò che scriviamo per fare in modo d’inserire i vari impegni nel calendario in un modo rapido ed intuitivo. Quel che non manca anche in quest’aspetto è la possibilità di controllare ogni impegno durante il mese in un interfaccia facile da comprendere. Ha un costo di 30 euro, ma è comunque perfettamente solida per impegni casalinghi o lavorativi.
Informant 5
Concludiamo con un app il quale offre attualmente una soluzione più professionale per tenere sotto controllo i vari impegni quotidiani. Il segreto di come funziona così bene quest’app è semplicemente nell’esistenza della sincronizzazione che ha con altri servizi e calendari. Ha anche un supporto integrato per Siri, il quale è sicuramente un’ottima funzione se s’intende inserire appuntamenti ed impegni senza nemmeno toccare l’iPhone. Ha anche delle funzioni integrate per inserire gli eventi dalla posta al calendario.