Software per registrare schermo computer gratuitamente
IObit Screen Recorder è un programma progettato per registrare tutto ciò che succede sullo schermo del nostro PC, che si tratti di una piccola finestra di dialogo, allo schermo intero o al suo utilizzo su più monitor. Le registrazioni includono anche il suono.
Con questo ottimo strumento saremo in grado di ottenere video in alta definizione senza alcun tipo di ritardo, poiché è in grado di registrare immagini in 4K a una velocità di 60 fps. IObit Screen Recorder supporta più di 12 formati di output durante la registrazione o la conversione dei nostri video, quindi saranno sempre compatibili per la riproduzione su qualsiasi dispositivo. Alcuni dei suoi formati audio e video supportati sono AVI, MP4, MOV, FLV, MKV, TS, MP3, AAC, AC3, FLAC, WMAV2 e AAC.
Dopo aver registrato il video del nostro schermo, questo software ci permette di svolgere piccole e utili operazioni di editing come ritagliare immediatamente le parti appropriate, in modo da poter lasciare il video pronto per essere condiviso.
Per tutti questi motivi, questo programma è focalizzato sia per un utilizzo professionale poiché può essere utilizzato come strumento per creare video per applicazioni, acquisire conferenze web o registrare lezioni online, o per il tempo libero, poiché possiamo registrare i nostri giochi con la massima qualità.
Contenuto
Registrazioni di tutto ciò che accade sullo schermo
Una volta aperto il programma apparirà una semplice barra da cui avremo a disposizione tutte le opzioni. Sebbene sia in lingua inglese, le sue funzioni sono abbastanza intuitive che ne consentono l’utilizzo da parte di tutti, anche inesperti.
Quando si avvia la registrazione, la prima cosa che dobbiamo fare è selezionare la parte dello schermo che vogliamo registrare dal pulsante «Seleziona una regione». Premendo si apre un menu a tendina dove possiamo selezionare se vogliamo registrare a tutto schermo, una finestra, una porzione di schermo, una parte in formato 4: 3 o una parte in formato 16: 9.
Accanto ad esso troviamo i pulsanti “Altoparlante”, “Mic” e “Mouse”. Da qui possiamo attivare o disattivare la registrazione del suono del sistema, il microfono o il movimento del puntatore del mouse.
Imposta risoluzione e fps
Subito sotto troviamo la scheda “Impostazioni di registrazione” che cliccando su di essa ci mostrerà un menu a tendina. Qui dobbiamo scegliere dove vogliamo che i video che abbiamo registrato vengano salvati. Possiamo anche selezionare le impostazioni video come risoluzione (4K, Full HD, HD e SD), il formato (MP4, AVI, FLV, MKV, MOV, TS e GIF), gli fps (Auto, 12, 24, 30, 40 e 60) e la qualità (Standard, HD e Original). Per quanto riguarda l’audio possiamo selezionarne il formato (MP3, AAC, AC3, FLAC e WMA2), nonché il suo bitrate (32 kbps, 64 kbps, 128 kbps, 192 kbps, 256 kbps e 320 kbps).
Nella parte superiore, se clicchiamo sulle tre strisce verticali situate nella parte in alto a destra, possiamo accedere alle loro impostazioni cliccando su «Impostazioni». Qui possiamo accedere alla sezione Hotkeys dove possiamo selezionare il formato per il file screenshot (JPG, PNG e BMP), nonché scorciatoie da tastiera per avviare e interrompere, mettere in pausa la registrazione e fare uno screenshot durante la registrazione.
Una volta apportate le opportune modifiche, non resta che premere il pulsante rosso REC. Una volta premuto, viene visualizzato un conto alla rovescia di tre secondi prima dell’inizio della registrazione. L’area di registrazione è contrassegnata da un riquadro con linee rosse da cui è possibile mettere in pausa o interrompere la registrazione, vedere il tempo trascorso e un pulsante per acquisire le acquisizioni.
Una volta terminato all’interno della sezione «Video List», vedremo tutti i video registrati, la loro durata e le dimensioni di archiviazione. Appena a destra possiamo premere il pulsante indicato per poter eseguire a piccolo montaggio video, che ci consentirà di tagliarne l’inizio e la fine, nonché di salvarlo come file separato. Purtroppo non ci permette di fare molto di più, ma non è qualcosa di cui dovremmo tenere conto poiché l’editing non è uno dei suoi compiti principali, sarà utile solo per tagliare un video che è stato troppo lungo.
Infine, va notato che facendo clic con il tasto destro sul video che abbiamo registrato, apparirà un piccolo menu contestuale con l’opzione “Carica”. Da qui possiamo caricare le nostre registrazioni su piattaforme come YouTube, Vimeo, Facebook, Google Drive e Dropbox. Per questo, sarà essenziale che siamo iscritti e accedi con il nostro account.
Download gratuito di IObit Screen Recorder
IObit Screen Recorder è un programma 100% gratuito, compatibile con tutte le versioni di Windows, come Vista, 7, 8, 8.1 e 10 e che possiamo scaricare dalla pagina web ufficiale. Nonostante sia gratuito non aggiunge filigrane né ci infastidisce con pubblicità. Inoltre, non ha un limite di registrazione, quindi possiamo registrare tutto il tempo che vogliamo. Il file di installazione occupa 24 MB e l’installazione viene eseguita rapidamente tramite la procedura guidata senza tentare di farci installare software di terze parti indesiderato.