Un po’ di anni fa con la velocità di connessione internet che era molto più bassa rispetto alle attuali reti, nel momento in cui si voleva inviare via email un file di diversi MB era prassi abbastanza comune quella di suddividere/spezzattare il file in file più piccoli e poi offrire la possibilità di riunire tutti i pezzi per ricreare il file originale.
Ancora oggi però sono tanti gli utenti che utilizzano questa soluzione per condividere file di grandi dimensioni. La tipologia di file che viene più sottoposta a tale operazione sono ovviamente i file video (che spesso superano i 100 MB di peso). E’ vero che esistono programmi anche in grado di comprimere file video, ma tale operazione di compressione va spesso a discapito della qualità del video stesso. Esistono diversi programmi in grado di suddividere e riunire i file e offrono varie modalità sia di “taglio” che di unione. Qui di seguito segnaliamo i 3 tool più interessanti che offrono tale servizio di taglio e unione file.
#1. WinRAR
WinRAR non è solo uno dei migliori programmi per comprimere file, ma è anche un ottimo strumento che consente di creare archivi multivolume cioè suddividere file di grandi dimensioni per poi unirli tra di loro e ricostruire il file di partenza. I file compressi creati possono essere anche aperti con altri programmi come ad esempio WinZip e 7-Zip. Puoi scaricare la versione gratuita del programma dal sito ufficiale.
#2. Gsplit
Gsplit è uno dei migliori software per chi vuole suddividere e riunire file di grandi dimensioni e di vario formato. Al suo interno sono presenti anche funzionalità che consentono di condividere i file via Internet o tramite copia su CD/DVD bypassando i limiti di spazio e memoria. I file possono essere divisi in modo automatico dal programma in base allo spazio disponibile oppure si possono impostare delle dimensioni a proprio piacimento (es. dividere un file di 100 MB in 10 file da 10 MB). Puoi scaricare Gsplit gratis da questa pagina.
#3. Free Splitter
Free File Splitter è un piccolo programma, gratuito, che consente di suddividere e unire file in modo semplice, veloce ed efficace. Come si vede dalla figura sopra, l’interfaccia è molto chiara ed intuitiva: dovrai selezionare il file sorgente da suddividere, scegliere la cartella di destinazione e il peso di ogni file e avviare lo SPLIT.
Per l’unione dei file suddivisi dovrai invece accedere alla scheda JOIN e da qui selezionare la cartella contenente i file da combinare tra di loro per ricreare il file originario. Con questo tool potrai splittare i file in base a dimensioni standard (per CD, DVD…) oppure inserire una dimensione personalizzata. Free File Splitter è disponibile per il download da questo sito.
Tutti i software sopra elencati funzionano alla perfezione anche con file PDF, in ogni caso per tale tipologia di documenti ti consigliamo di dare un’occhiata anche a programmi specializzati per splittare PDF.