Alternative migliori alle app di Google

Diciamoci la verità: a non tutti piace avere a che fare con Google. In certi casi è arcinota la sua fama che riguarda ovviamente la privacy. Molti considerano ovviamente questa casa come una delle tanti multinazionali “spione” che devono tener d’occhio l’utente medio per capire che pubblicità proporgli in successivo. Insomma, per quanto sia decisamente utile alla vita di tutti i giorni, tutti i servizi di Google tendono a condividere un sacco d’informazioni personali.

Ma non si può davvero sfuggire a questo destino, non è così? I vari programmi offerti da questa casa tendono ad essere unici, utili e soprattutto legati fra di loro. Ad esempio è possibile usare Gmail per organizzare un appuntamento su Google Calendar. Ma questa è diciamo l’unica potenzialità che hanno queste Apps. Volendo, infatti, è possibile trovare un sacco di alternative sulla rete che tendono per fortuna ad essere un po’ meno ficcanaso.  Vediamole con calma insieme, mettiti comodo e leggi quali sono per noi le migliori alternative alle app di Google.

Alternative a app di Google

Alternativa a Chrome: Microsoft Edge

Da una grossa casa all’altra: ma in fondo la Microsoft ha scelto di ricostruire Edge usando Chromium, quindi in un certo senso è molto simile a Chrome.

Quel che però hanno aggiunto è la possibilità di bloccare pubblicità e cookie traccianti, un manager di password, ed ovviamente tante altre funzioni ed aspetti che è possibile trovare solo in questo Browser. Molte delle opzioni che è possibile trovare in Chrome sono presenti anche qui, inoltre!

Alternativa all’App Google/Google Search: DuckDuckGo

Di per sé DuckDuckGo è un browser, ma è principalmente un motore di ricerca. E’ possibile infatti usarlo come una ricerca rapida da posizionare stesso nella Home, che si può azionare tranquillamente in qualsiasi momento.

DuckDuckGo è conosciuto per essere totalmente al favore della privacy degli utenti, promettendo di non conservare nessun dato in base alle ricerche effettuate.

Alternativa a GMail: Microsoft Outlook

Sì, un altro prodotto della Microsoft. Ma in fondo Outlook è un programma attualmente molto solido, capace di funzionare con un livello d’efficienza pari a quello di Gmail. Se è per questo, Google negli ultimi tempi sta cercando d’imitare proprio questo servizio della Microsoft!

Fra le funzioni interessanti vi è la possibilità di creare cartelle con varie priorità, così che i messaggi in arrivo possono finire smistati in base alla loro importanza. Vi è anche l’opzione di poter leggere le mail con una voce digitale, così da evitare di fissare lo schermo quando si è al volante o durante altre operazioni.

Alternativa a Google Maps: OsmAnd

E’ possibile competere con uno dei più grandi programmi di Google? Secondo OsmAnd, si può fare tranquillamente. Questo servizio si basa su OpenMaps, che è un progetto che raccoglie contributi gratuiti praticamente da tutto il mondo.

Ciò significa che le mappe possono essere precise quanto quelle di Google, anche se la fluidità del servizio lascia un po’ a desiderare. Tuttavia la presenza di poter sfruttare le mappe nazionali in maniera completamente Offline è una bell’aggiunta.

Alternativa a Google Foto: Amazon Photos

Chi non ha Prime al giorno d’oggi? In generale un po’ tutti hanno questo servizio, anche se ovviamente dipende sempre. Ma se si possiede comunque un normale account, è possibile aver accesso a 5Gb di spazio a disposizione. Ha una funzione di backup automatico e sincronizzazione, il che fa sempre comodo.

Alternativa a Google Drive: Dropbox

Un servizio tanto famoso che per qualche tempo è stato possibile trovarlo già preinstallato all’interno di vari Smartphone. Al giorno d’oggi resiste ancora bene la sua età, permettendo di accedere fino a 2TB di spazio totale per soli 10 euro mensili. Permette di sincronizzarsi con il computer ed è piuttosto pulito e semplice da usare.

Alternativa a Play Store: APKMirror

Infine, non manca anche quel che può sostituire il Play Store. Anche se le GAPPS non possono essere completamente sostituite, si può almeno limitare l’interazione che è possibile avere con questi programmi.

APKMirror è uno dei posti più conosciuti e fidati per scaricare le ultime versioni di vari programmi sotto, appunto, il formato APK. Lo store si occupa dell’installazione, eliminando almeno la necessità di navigare il sito di tanto in tanto. Vi è anche l’accesso a versioni Beta di vari programmi, il che fa sempre comodo ai più curiosi.

Lascia un commento